Gestione Soggiorni 2022
D.O.C. s.c.s.
Via Assietta 16/b 10128 Torino
p.iva 05617000012
cooperativadoc.it
iscrizioni.snam@cooperativadoc.it
Orari Uffici
infoline: +39.346.814.66.64
Lun-Ven: 10.30-13.30 | 14.30-17.30
Sab: closed
Dom: closed
Il personale educativo e i responsabili del Soggiorno stesso operano in sinergia per garantire che gli ospiti mantengano frequenti contatti telefonici con la famiglia, sia attraverso linee telefoniche di servizio disponibili in determinate fasce orarie quotidiane, sia anche, in casi eccezionali o in qualunque situazione richieda un colloquio, attraverso le linee telefoniche della Segreteria. Il personale addetto informerà le famiglie sull’andamento delle attività, sullo stato di benessere dei figli e ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Si fa inoltre presente che l’uso improprio delle fotocamere – ovvero di qualsiasi dispositivo digitale video o fotografico – non è consentito. Per ragioni di privacy, di rispetto e di buon senso è proibito scattare fotografie o registrare filmati in situazioni che prevedano intimità e riservatezza da parte dei partecipanti, ma anche in tutte le situazioni in cui tale uso apporti offesa o danno per l’altrui dignità.
Al momento della partenza presso i punti di ritrovo il capo comitiva, munito di badge di riconoscimento, o altro adulto accompagnatore egualmente qualificato, verificherà la correttezza e la completezza dei documenti richiesti. Potranno partecipare ai servizi estivi i minori in regola con le disposizioni in materia di prevenzione vaccinale di cui al D.L. n.73/2017 convertito in Legge 31 luglio 2017 n.119. Non saranno ammessi alla partenza iscritti ai quali saranno contestate mancanze o incongruenze nella compilazione della documentazione, in particolare la scheda sanitaria e le relative informazioni sullo status quo delle vaccinazioni. Si ricorda infine che i presidi infermieristici disponibili presso i Soggiorni non sono attrezzati né autorizzati a eseguire alcun tipo di vaccinazione.
Eventuali rinunce all’assegnazione del Soggiorno devono essere motivate e segnalate tempestivamente a Snam, affinché sia data la possibilità ad altri richiedenti rimasti in lista di attesa di usufruire del posto di chi ha rinunciato. Per non turbare il normale svolgimento dell’attività non è di norma consentito il ritiro anticipato dei bambini e dei ragazzi, che in ogni caso deve essere preventivamente richiesto dal genitore dipendente e autorizzato da Snam. Si specifica che saranno autorizzati ritiri entro e non oltre 24 ore prima della fine programmata del turno.
Salvo delega a terzo, che comunque deve pervenire in Soggiorno firmata dal genitore e alla quale vanno allegate le fotocopie dei documenti di identità dello stesso e del delegato, al termine della vacanza i bambini e i ragazzi saranno riconsegnati dal personale incaricato esclusivamente ai genitori del minore presso lo scalo indicato dai Piani Trasferta elaborati dalla Direzione. In caso di ritiro da parte di un delegato la corrispondente documentazione originale dovrà essere da questi esibita al Capo Comitiva il giorno del ritiro. Per ragioni di sicurezza e tutela del minore, l’adulto accompagnatore può anche in altri casi richiedere l’esibizione del documento di identità ove ne ravvisi la necessità. Ricordiamo che la Direzione del Soggiorno non autorizza ritiri per conto di terzi non identificati o identificabili.
COMPILA IL FORM DISPONIBILE cliccando sul link indicato sul portale Snammy!
L’organizzazione riserva massima attenzione alla valutazione dell’esperienza da parte dei partecipanti e delle loro famiglie, in un’ottica di continuo miglioramento. In tal senso rilevare il gradimento delle attività e di tutti gli elementi che compongono la vacanza ha per l’azienda una strategica importanza. Il questionario di gradimento è uno strumento fondamentale e per tale motivo è richiesto che venga compilato da tutti i bambini e dai loro genitori. Ci aspettiamo di ricevere sempre più questionari compilati con osservazioni, consigli e proposte.
Le valutazioni sul gradimento dei Soggiorni potranno essere espresse al termine del soggiorno compilando il form disponibile sul portale Snammy.
Gli ospiti dei Soggiorni dovranno avere cura del patrimonio comune, dell’ambiente, dei locali, dei materiali utilizzati per svolgere le attività, degli strumenti in dotazione, degli effetti personali di ogni partecipante al Soggiorno e degli indumenti di proprietà della struttura consegnati all’arrivo. Bambini e ragazzi saranno sollecitati ad impegnarsi in modo solidale con gli altri partecipanti e con gli stessi adulti lavoratori al mantenimento di un attento ordine delle camere e degli spazi comuni, nonché dei luoghi visitati o attraversati durante gite o escursioni, i quali costituiscono beni comuni da tutelare.
L’impegno, in questo senso, è richiesto a tutti: bambini, ragazzi, educatori e responsabili sono chiamati ad essere non solo attenti al bene comune e condiviso, ma a divenire ambasciatori dello stesso, rispettando la Carta delle Buone Prassi e responsabilità degli adulti nei servizi educativi per minori. È fatto esplicito divieto di assumere comportamenti nocivi per le persone o dannosi per gli arredi del Soggiorno o l’ambiente circostante
La formazione dello staff che si occupa della ristorazione viene gestita dall’Ufficio Qualità di D.O.C. con particolare attenzione al rispetto delle diete di tutti i partecipanti e alle loro necessità legate all’età, alle preferenze e al piacere del cibo inteso anche come buona pratica di condivisione e di socializzazione. Per tali ragioni D.O.C. assicura, in costante dialogo con Italgas, un’ampia varietà di cibi e una scelta di possibili alternative, ma anche la valorizzazione di prodotti provenienti da filiere corte e l’applicazione scrupolosa dei protocolli di sicurezza alimentare. Qualità e sicurezza contraddistinguono dunque anche la tavola, oltrechè i programmi, e costituiscono presupposti non rinunciabili e allo stesso tempo in armonia con il bisogno di garantire piacere e gusto per rendere il momento dei pasti una parte costitutiva e non rinunciabile dell’esperienza di vacanza.